News

Si lavora alla seconda edizione del Prix SIA
24.09.2025
Nathalie Huonder & Cédric van der Poel, Espazium

Con il Prix SIA, la SIA riconosce i contributi che più si distinguono per l’attenzione alla cultura della costruzione e alla sostenibilità del nostro ambiente di vita. Si cercano progetti, prodotti, strumenti e processi innovativi nei settori dell’edilizia, della tecnica e dell’ambiente, realizzati tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2025. I contributi dei team interdisciplinari devono esprimere mentalità e modalità di intervento globali, oltre che senso di responsabilità per la cultura della costruzione e la società.

La nuova giuria e un premio assegnato dagli studenti

La giuria di esperti nominata per la seconda edizione sarà presieduta dall’ingegnere Tivadar Puskas. Oltre al premio della giuria e a quello del pubblico, questa volta sarà assegnato anche un riconoscimento dagli studenti della Scuola di ingegneria e architettura di Friburgo (HEIA-FR) e della Scuola di lavoro sociale di Friburgo (HETS-FR). Infatti gli studenti dei corsi di laurea in architettura, ingegneria civile e lavoro sociale valuteranno i progetti presentati, proprio come la giuria di esperti, sulla base degli otto criteri del «Sistema Davos per la qualità nella cultura della costruzione». Nel corso del semestre autunnale 2025 parteciperanno a eventi che li aiuteranno a scoprire e conoscere a fondo questo sistema. Infine, saranno loro stessi a valutare autonomamente i progetti presentati. Con questo formato, i «Criteri di Davos» vengono iscritti come elementi della formazione, si promuove la collaborazione interdisciplinare e le nuove leve vengono sensibilizzate alle sfide sociali, ecologiche e culturali poste dalla cultura della costruzione.

Anche nella seconda edizione i progetti selezionati per la shortlist saranno presentati con dei filmati e discussi dalla giuria di esperti e dagli studenti nei Prix SIA Talks. A partire da aprile 2026, anche il grande pubblico potrà esprimere le proprie preferenze tramite il sito Internet. La cerimonia di premiazione si terrà a Friburgo a giugno 2026.

Retrospettiva sulla prima edizione 2024

Dei 169 progetti presentati, la giuria di esperti ne ha inserito nella shortlist nove, poi presentati e discussi nei Prix SIA Talks. Come la giuria di esperti, anche il pubblico ha scelto il progetto «Umnutzung Wohnen im ehemaligen Weinlager», realizzato a Basilea del team guidato da Esch Sintzel Architekten.

Le date principali:

  • Iscrizioni: 3 novembre 2025 – 23 gennaio 2026
  • Pubblicazione di tutti i progetti su prixsia.ch: febbraio 2026
  • Apertura delle votazioni da parte del pubblico: aprile 2026
  • Valutazione finale e premiazione: 11 giugno 2026